C’è un momento dell’anno in cui la Franciacorta mostra il suo volto più autentico e affascinante: Settembre. Mentre le grandi città iniziano a ripopolarsi dopo le ferie estive, qui, tra le morbide colline lombarde e le rive tranquille del Lago d’Iseo, si vive un’atmosfera unica. È il mese della vendemmia, della convivialità, delle giornate ancora luminose ma già più fresche, perfette per godersi paesaggi da cartolina, degustazioni d’eccellenza e momenti di puro relax.
Questa terra, incastonata tra Brescia e il Sebino, è universalmente conosciuta per il suo vino spumante metodo classico che porta il nome della regione stessa: la Franciacorta DOCG. Una denominazione che, nel mondo del vino, è sinonimo di qualità, eleganza e tradizione. Ma la Franciacorta non è solo bollicine: è un mosaico di borghi medievali, abbazie millenarie, percorsi naturalistici e sapori autentici che meritano di essere scoperti con lentezza.
Perché Settembre è il mese perfetto per visitarla
Settembre in Franciacorta è il tempo della raccolta dell’uva: le vigne si riempiono di profumi intensi, i grappoli brillano alla luce dorata del primo sole autunnale e l’aria è pervasa da un fermento speciale. Le cantine aprono le porte ai visitatori, offrendo tour guidati e degustazioni direttamente in mezzo ai filari. È il momento in cui si può vedere e toccare con mano l’intero processo produttivo, ascoltando i racconti di chi porta avanti un sapere tramandato di generazione in generazione.
Il clima è ideale: giornate tiepide, perfette per passeggiare o pedalare tra i vigneti in e-bike, e serate fresche che invitano a cene in trattoria davanti a piatti della tradizione.
Usi e costumi: una terra che vive di convivialità
La Franciacorta è una comunità che si fonda sul rispetto per la terra e sul piacere di condividere. Qui l’ospitalità non è una formula commerciale, ma un modo di vivere: gli abitanti ti accolgono con un sorriso e un calice di vino, pronti a raccontarti storie di vendemmie passate, di feste di paese e di antiche ricette custodite gelosamente.
Tra gli appuntamenti più sentiti, c’è il Festival Franciacorta in Cantina, che proprio a settembre richiama visitatori da tutta Italia e dall’estero. Per un intero weekend, decine di cantine aprono le porte offrendo degustazioni, laboratori, concerti e percorsi tematici che abbinano vino, arte e cultura.










Cosa vedere in un weekend di settembre
Un itinerario ben studiato ti permetterà di cogliere l’essenza di questo territorio:
-
Iseo: affacciato sul lago omonimo, è perfetto per una passeggiata sul lungolago e una cena romantica vista acqua.
-
Monte Isola: l’isola lacustre più grande d’Europa, raggiungibile in traghetto, dove il tempo sembra essersi fermato.
-
Erbusco: il cuore pulsante della Franciacorta, sede di cantine storiche e ville nobiliari.
-
Abbazia Olivetana di San Nicola: un luogo di pace e spiritualità, immerso tra i vigneti.
-
Le Torbiere del Sebino: riserva naturale perfetta per chi ama fotografia e birdwatching.
Dove mangiare per assaporare la vera Franciacorta
La cucina qui è un viaggio nei sapori lombardi, con piatti che esaltano i prodotti locali:
-
Manzo all’olio di Rovato: simbolo della tradizione, cotto lentamente e servito con polenta.
-
Casoncelli alla bresciana: pasta ripiena conditi con burro fuso e salvia.
-
Formaggi locali: perfetti in abbinamento alle bollicine.
Ristoranti come Dispensa Pani e Vini ad Adro o la Trattoria del Gallo a Rovato sono veri templi del gusto.
Come arrivare
-
In auto: lungo l’A4 Milano–Venezia, uscita Ospitaletto o Rovato.
-
In treno: linea Milano–Brescia, fermata Rovato.
-
In aereo: aeroporto di Bergamo Orio al Serio a 35 minuti, oppure Milano Linate e Malpensa.
Perché la Franciacorta è famosa nel mondo
Il segreto della Franciacorta DOCG sta nel suo terroir: un terreno morenico, un microclima temperato dal lago e un sapere artigianale che punta alla perfezione. Le sue bollicine sono spesso paragonate agli Champagne francesi, ma hanno un carattere inconfondibile, frutto dell’identità italiana e di un forte legame con la tradizione. Non a caso, la Franciacorta è oggi sinonimo di lusso enologico e scelta d’eccellenza per brindisi e occasioni speciali.
Consiglio da travelblogger
Settembre è il momento di vivere la Franciacorta con calma, lasciandosi trasportare dai ritmi della vendemmia. Prenota una degustazione al tramonto in vigna, fai un tour in bicicletta tra i borghi e concediti una notte in un wine resort con spa. Ti ritroverai a brindare non solo al viaggio, ma a un’esperienza che ti resterà nel cuore. Non perderti i nostri consigli, per delle pause e/o vacanze perfette!